CONGREGAZIONE OPERAIO DEL DUEMILA

Social Card 2025: soldi disponibili da settembre, ma niente più benzina e trasporti

Da settembre 2025 tornerà la Social Card “Dedicata a te”, meglio conosciuta come carta risparmio spesa, con un contributo di 500 euro una tantum per nucleo familiare. La misura, confermata da un nuovo decreto, è pensata per sostenere le famiglie con maggiori difficoltà economiche, ma con regole leggermente diverse rispetto agli anni precedenti.


Se fino al 2024 era possibile usare la carta anche per il carburante e per gli abbonamenti ai trasporti pubblici, dal 2025 l’utilizzo sarà limitato ai soli beni alimentari di prima necessità.

Vediamo insieme come funziona, chi può riceverla e come utilizzarla.

Cos’è la Social Card “Dedicata a te”

La Social Card è stata introdotta con la legge di bilancio 2023 per aiutare le famiglie in difficoltà nell’acquisto di generi alimentari. Si tratta di una carta prepagata Postepay ricaricata direttamente dallo Stato e distribuita da Poste Italiane.

Per il 2025 il contributo rimane di 500 euro a nucleo familiare, ma la platea dei beneficiari non sarà universale: i fondi disponibili consentono l’erogazione di poco più di 1,1 milioni di carte su tutto il territorio nazionale.

Requisiti per ottenerla

Possono ricevere la Social Card le famiglie che rispettano alcuni requisiti:

  • Isee inferiore a 15.000 euro;

  • iscrizione all’Anagrafe comunale;

  • presenza in graduatoria stilata dai Comuni sulla base degli elenchi trasmessi dall’Inps.

I Comuni danno priorità a:

  1. nuclei di almeno 3 persone con un minore nato entro il 31 dicembre 2011;

  2. nuclei di almeno 3 persone con un minore nato entro il 31 dicembre 2007;

  3. nuclei di almeno 3 persone senza minori.

All’interno di ogni categoria, precedenza a chi ha l’Isee più basso.

Chi resta escluso

Non possono ricevere la Social Card i nuclei che già percepiscono altre forme di sostegno economico, come:

  • Reddito di cittadinanza o Assegno di inclusione;

  • Carta acquisti per over 65 e famiglie con figli sotto i 3 anni;

  • indennità di disoccupazione (NASpI o DIS-COLL);

  • indennità di mobilitàcassa integrazione o altri ammortizzatori sociali.

Come funziona e scadenze

Il contributo sarà accreditato a partire da settembre 2025. La carta deve essere attivata con almeno un pagamento entro il 16 dicembre 2025, altrimenti sarà annullata.

Tutto l’importo deve essere speso entro il 28 febbraio 2026.

Non occorre fare domanda: l’Inps individua i beneficiari e trasmette i nominativi ai Comuni, che provvedono a pubblicare gli elenchi e a contattare le famiglie. Per ritirare la carta sarà necessario prenotarsi tramite i servizi online di Poste Italiane e recarsi negli uffici postali indicati.

Cosa si può comprare

La Social Card 2025 potrà essere utilizzata solo negli esercizi che aderiscono ai piani di contenimento dei prezzi. Restano esclusi carburante e trasporti, ma sarà possibile acquistare un ampio elenco di prodotti, tra cui:

  • carne, pesce e uova;

  • latte e derivati;

  • pane, pasta, riso, farine e prodotti da forno;

  • frutta, verdura, legumi e conserve;

  • olio, zucchero, miele, caffè, tè;

  • alimenti per bambini e prodotti DOP e IGP.

Sono invece vietati gli acquisti di bevande alcoliche.

Un aiuto importante ma limitato

La Social Card “Dedicata a te” rappresenta un sostegno concreto per oltre un milione di famiglie italiane in difficoltà, ma resta un contributo limitato rispetto al costo reale della vita quotidiana.

Con i suoi 500 euro annuali, copre solo in parte le spese di una famiglia numerosa, ma garantisce comunque un supporto per affrontare i mesi più difficili.

Dal prossimo settembre, dunque, le carte torneranno a disposizione: chi rientra nei requisiti dovrà solo attendere la comunicazione del proprio Comune per ritirare e utilizzare la carta nei tempi previsti.

Nuova Vecchia

ads

ads